Il potere antiossidante: cos’è e perchè misurarlo

Giugno 5, 2025

Gli antiossidanti sono molecole di grandissimo interesse in diversi ambiti industriali, dalla medicina alla cosmetica, dall’alimentare all’erboristica. In questo articolo una panoramica su cosa sono e perché è importante conoscerne il potere antiossidante.

Cosa sono gli antiossidanti e perché sono importanti?

Gli antiossidanti sono molecole essenziali che neutralizzano i cosiddetti radicali liberi, molecole o atomi che hanno un elettrone non accoppiato nel loro orbitale più esterno. Questa caratteristica li rende estremamente instabili e reattivi, capaci di colpire bersagli biologici e molecolari e causare stress ossidativo e danni cellulari. E’ infatti la loro instabilità che porta a reazioni a catena che possono accelerare i processi di invecchiamento cellulare e contribuire a diverse altre problematiche. Lo stress ossidativo può danneggiare e compromettere la funzionalità di diversi target come membrane cellulari, proteine, lipidi e DNA.

In ambito industriale gli antiossidanti sono importantissimi per migliorare la stabilità dei prodotti ed allungare la shelf-life: proteggono infatti alimenti, cosmetici ed altri prodotti (ad esempio materiali plastici) dall’irrancidimento o dal deterioramento causato dai radicali liberi.

Negli ultimi decenni è cresciuto esponenzialmente l’interesse verso una classe specifica di antiossidanti: i flavonoidi. I flavonoidi sono una vasta categoria di polifenoli naturali presenti in frutta, verdura e piante. La loro classificazione include diverse classi:

  • Flavonoli
  • Flavoni
  • Flavanoni
  • Isoflavoni
  • Antocianine
  • Catechine

Grazie alle loro proprietà i flavonoidi sono ingredienti sempre più ricercati in tantissimi settori industriali:

  • Industria alimentare: utilizzati come additivi alimentari con diverse funzioni come coloranti naturali, conservanti e per arricchire la qualità nutrizionale di alimenti e bevande.
  • Cosmetica: vengono inseriti nelle formulazioni come protezione contro lo stress ossidativo, una delle cause dell’invecchiamento cutaneo e come coadiuvanti alla protezione da agenti ossidativi esterni come inquinamento e raggi UV. Inoltre, non è da sottovalutare il loro impiego tecnico, come ingredienti che proteggono il prodotto stesso dall’ossidazione e dall’irrancidimento.
  • Nutraceutica e Erboristica: i flavonoidi sono ingredienti molto utilizzati negli integratori sia come componenti attivi che come protettivi degli ingredienti vegetali oleosi.
  • Settore Medico/Farmaceutico: vengono studiati ed utilizzati per l’utilizzo in diversi tipi di farmaci e dispositivi medici

Cos’è il potere antiossidante

Il potere antiossidante è un parametro che quantifica quanto una sostanza sia efficace nel neutralizzare i radicali liberi. La quantificazione del potere ossidante è utile in diversi ambiti e fasi produttive:

✓ Ricerca e sviluppo: per la valutazione e la comparazione di nuove sostanze ed ingredienti, soprattutto per quanto riguarda nuovi estratti vegetali. Per determinare le caratteristiche di un prodotto finito.

✓ Controllo qualità: per la valutazione e la comparazione ad uno standard di materie prime e prodotti finiti.

✓ Shelf Life: valutazione del decadimento della capacità antiossidante nel tempo.

✓ Marketing e commercializzazione: per supportare con dati strumentali le proprietà attribuite al prodotto finito.

Analisi del potere antiossidante

Esistono diverse metodologie per valutare il potere antiossidante. La scelta del metodo da utilizzare va fatta caso per caso e dipende dalle caratteristiche specifiche del campione da analizzare e dalle esigenze del cliente.

Il CUPRAC (Cupric Reducing Antioxidant Capacity) è un’analisi spetrofotometrica che misura la capacità di un antiossidante di ridurre lo ione rame (II) a rame (I). La reazione genera un complesso colorato in presenza di un reagente colorimetrico (neocuproina) quantificabile con apposita strumentazione. Questo metodo offre diversi vantaggi:

✓ Ampio spettro: può rilevare un’ampia gamma di antiossidanti rendendolo ideale per matrici complesse come gli estratti vegetali

✓ Alta affidabilità: questo metodo offre risultati stabili e riproducibili

✓ Efficienza: permette di ottimizzare i tempi di analisi, caratteristica particolarmente utile per screening di più molecole o comparazione di più campioni.

✓ Versatilità: si può utilizzare con diversi standard di riferimento, ad esempio il Trolox (6-hydroxy-2,5,7,8-tetramethylchroman-2-carboxylic acid)

✓ Costo contenuto

 

Affidatevi alla nostra esperienza con vasta gamma di analisi.

Contattateci per maggiori informazioni.

it_ITItalian