Stafilococchi: cosa sono
Gli stafilococchi sono batteri gram-positivi, sferici e immobili il cui nome deriva dal greco staphylo, che significa grappolo, a causa della loro caratteristica forma di aggregazione. Molte specie di stafilococchi fanno parte della normale flora batterica degli esseri umani e degli animali, in particolare su cute e mucose. Esistono specie patogene che possono causare infezioni anche gravi o altre problematiche legate alle tossine prodotte da questi microrganismi. La specie più nota è lo Staphylococcus aureus. Questo microrganismo produce diverse tossine ed enzimi che lo rendono particolarmente virulento e capace di resistere a molti antibiotici. Tra altri microrganismi di rilievo c’è anche Staphylococcus epidermidis, presente naturalmente sulla cute umana.
Il rischio di contaminazione da stafilococchi
Gli stafilococchi sono microrganismi ubiquitari, ovvero presenti ovunque nell’ambiente. La loro resistenza a condizioni ambientali avverse li rende capaci di sopravvivere a lungo su diverse superfici come oggetti, indumenti e attrezzature. Sono anche resistenti ad elevate concentrazioni di sale fino al 14%. La principale fonte di contaminazione è l’uomo stesso e questo rende la contaminazione un rischio elevato, specialmente in ambienti sanitari, ma anche in cucina o durante la produzione di beni di consumo. La contaminazione può avvenire per contatto diretto o indiretto, ad esempio attraverso superfici e attrezzature non adeguatamente igienizzate. Gli stafilococchi prosperano in ambienti caldi e umidi, trovando terreno fertile per la proliferazione in diverse matrici.
L’importanza delle analisi microbiologiche per gli Stafilococchi
Il monitoraggio della presenza di stafilococchi in vari prodotti è fondamentale per garantire la sicurezza e la salute pubblica. In particolare si fa il monitoraggio delle specie coagulasi positive in cui l’enzima coagulasi prodotto dai batteri trasforma il fibrinogeno in fibrina, formando un coagulo che può proteggerlo e facilitarne la sopravvivenza all’interno dell’ospite. Le analisi microbiologiche permettono quantificare la presenza di questi batteri sia come stafilococchi totali che come stafilococchi coagulasi + identificando precocemente eventuali rischi di contaminazione o per verificare prodotti contaminati.
Stafilococchi negli alimenti
Tra gli altri, Staphylococcus aureus è una delle principali cause di intossicazioni alimentari perché può produrre una tossina termostabile (enterotossina stafilococcica) che non viene distrutta con la cottura. Alimenti a rischio sono alimenti di origine animale in particolare contenenti latte e uova, non adeguatamente conservati. Si aggiungo anche cibi che possono contenerli come insalate con salse a base di maionese. Le analisi microbiologiche sugli alimenti sono essenziali per individuare il problema e quindi proteggere la salute dei consumatori. Verificare l’assenza di S. aureus o la sua presenza
entro limiti stabiliti dalle normative vigenti è essenziale per la sicurezza alimentare ed è utile anche per il monitoraggio di prodotti soggetti a stagionatura controllando che non ci sia una crescita nel periodo di maturazione.
Stafilococchi nei cosmetici
I cosmetici sono prodotti che vengono a diretto contatto con la pelle e le mucose, aree in cui lo Staphylococcus aureus è naturalmente presente. Se un cosmetico viene contaminato, i batteri possono proliferare e causare infezioni cutanee o irritazioni. La presenza di stafilococchi in questi prodotti può essere dovuta a materie prime contaminate, a processi di produzione non igienici o all’uso da parte dei consumatori. Le analisi microbiologiche sui cosmetici sono necessarie per garantire la sicurezza dei prodotti. S. aureus è una delle specie microbiche di cui è richiesta l’assenza nei prodotti cosmetici alla produzione ed al termine di shelf life.
Stafilococchi in altri prodotti per la salute
La contaminazione di farmaci, integratori alimentari e dispositivi medici con stafilococchi rappresenta un rischio molto serio per la salute di pazienti e consumatori perché anche le specie normalmente innocue possono diventare pericolose per i soggetti immunodepressi. Le analisi microbiologiche sono un requisito fondamentale per la produzione di questi beni, garantendo che i lotti siano conformi agli standard di qualità e sicurezza. Controlli rigorosi sulle materie prime e sul prodotto finito sono indispensabili per evitare rischi per la salute.
I nostri servizi
Offriamo un’ampia gamma di servizi di consulenza e analisi di stafilococchi in alimenti, mangimi, cosmetici, integratori, dispositivi medici, farmaci e altre matrici su richiesta. Il nostro staff è a disposizione per ulteriori informazioni.
Ulteriori approfondimenti:
– https://www.epicentro.iss.it/alimentazione/pdf/alimentarista_giu05.pdf
– https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/s/stafilococco#prevenzione
– https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pagineAree_648_listaFile_itemName_0_file.pdf